Regolamento della Competizione "Trekking con Delitto"
Il presente regolamento stabilisce le condizioni e le modalità di partecipazione alla competizione denominata "Trekking con Delitto" (di seguito, "la Competizione"), organizzata dalla Società Sportiva Dilettantistica WAG Italia S.S.D. A.R.L. (di seguito, "la Società"), con sede legale in Via Caldera 2, Milano (MI).
Indirizzo e-mail della Società: contact@wagitalia.com
Articolo 1 - Disposizioni Generali
Sezione 1.1: Finalità
La Competizione, organizzata dalla Società, è concepita per offrire ai partecipanti un'esperienza immersiva che unisce attività fisica, capacità di problem-solving e dinamiche di gruppo, valorizzando contemporaneamente il patrimonio naturale e culturale, in particolare la zona di Consonno. La competizione prevede l'assegnazione di premi in denaro alla squadra che si distinguerà non solo per velocità ma anche per acume e abilità, conformemente alle disposizioni normative vigenti in materia di competizioni che assegnano premi in denaro basati sull'abilità dei partecipanti (DPR 26/10/2001, n. 430).
In questo contesto, la competizione è strutturata in modo da rispettare integralmente le normative applicabili, assicurando che ogni aspetto, dalla definizione dei criteri di partecipazione alla determinazione dei vincitori, sia gestito in maniera trasparente, equa e conforme alla legge.
Articolo 2 - Partecipanti
Sezione 2.1 - Eleggibilità
La partecipazione alla Competizione è riservata ai soggetti maggiorenni al momento dell'iscrizione, nonché ai minorenni che siano accompagnati da un genitore o un tutore legale. Tutti i partecipanti, compresi i minorenni accompagnati, devono essere in possesso di una regolare tessera associativa per l'anno in corso per essere ammessi alla competizione. La competizione è organizzata dalla Società, e l'iscrizione dei minorenni deve essere effettuata e firmata da un genitore o tutore legale, il quale assume piena responsabilità legale per la partecipazione del minorenne alla Competizione.
Articolo 3 - Tesseramento
Sezione 3.1 - Procedura e Costo di Tesseramento
Per essere ammessi alla competizione, è necessario essere tesserati alla WAG Italia S.S.D. A.R.L. - maggiori informazioni possono essere consultate al seguente link:
Il tesseramento deve essere completato prima dell'inizio della competizione. In caso di mancato tesseramento, il partecipante verrà escluso dalla competizione.
Articolo 4 - Iscrizione e Informazioni Richieste
Sezione 4.1 Dati di Iscrizione:
Per completare l'iscrizione, il giocatore singolo o ogni squadra deve fornire le seguenti informazioni e compiere le azioni indicate:
· Il nome della squadra o del giocatore singolo.
· Il nome completo e l’indirizzo e-mail del giocatore singolo o di ciascun componente della squadra.
· L'indicazione di un Capo Squadra, nel caso di squadre composte da più giocatori, che agirà come punto di contatto principale per tutte le comunicazioni ufficiali. Nel caso di un giocatore singolo, quest'ultimo agirà automaticamente come proprio punto di contatto.
· Il pagamento della quota di iscrizione di 35,00 € (trentacinque/00) a persona deve essere effettuato al momento dell'iscrizione per confermare la partecipazione alla competizione.
La quota di iscrizione contribuisce a coprire i costi organizzativi, la copertura assicurativa, l'accesso ai servizi e alle attività previste durante la competizione. La procedura di pagamento e le modalità specifiche saranno fornite dall'organizzazione al momento dell'iscrizione.
Articolo 5 – Durata e Ambito della Competizione
Sezione 5.1 - Periodo di Svolgimento
La Competizione si svolgerà iniziando alle ORE del DATA e concludendosi alle ORE. Entro la fine di questo periodo, i punteggi verranno raccolti per determinare il vincitore della competizione.
Sezione 5.2 - Programma dell'Evento
Arrivo e Accoglienza dei Partecipanti
Data:
Orario di arrivo:
Luogo:
Indirizzo:
Dettagli: All'arrivo, i partecipanti sono invitati a procedere con il check-in presso il desk di accoglienza. Durante il check-in, sarà necessario consegnare i moduli di partecipazione debitamente firmati. A coloro che non avessero ancora effettuato il tesseramento presso WAG Italia S.S.D. A.R.L, sarà richiesto di completare tale procedura per ricevere la tessera associativa.
Sezione 5.3 - Svolgimento della Competizione:
Data:
Orari:
Itinerari
Data:
Sezione 5.4 - Cerimonia di Premiazione:
Data e Ora:
Luogo:
Dettagli: La cerimonia di premiazione si terrà ORE dove verranno celebrati i vincitori e tutti i partecipanti alla competizione.
Al termine della competizione, verranno assegnati i seguenti premi alle squadre che avranno accumulato il maggior numero di punti secondo il criterio di valutazione definito:
· Primo Premio: La squadra vincitrice riceverà un premio in denaro del valore di € 250,00 (duecentocinquanta/euro), destinato a riconoscere l'eccellenza nel raggiungimento degli obiettivi di competizione.
· Secondo Premio: La squadra che si classificherà al secondo posto riceverà un voucher del 20% spendibile presso WAG Italia S.S.D. A.R.L. Il voucher, valido un anno potrà essere utilizzato per fruire delle attività e dei servizi offerti da WAG Italia S.S.D. A.R.L, previa verifica della disponibilità. Il voucher in questione non è riscattabile in contanti, né per il suo valore parziale né per l'intero importo.
· Terzo Premio: Ogni membro della squadra che si classificherà al terzo posto riceverà un voucher del 10% spendibile presso WAG Italia S.S.D. A.R.L. Il voucher, valido un anno potrà essere utilizzato per fruire delle attività e dei servizi offerti da WAG Italia S.S.D. A.R.L, previa verifica della disponibilità. Il voucher in questione non è riscattabile in contanti, né per il suo valore parziale né per l'intero importo.
Articolo 6: Assegnazione del Punteggio, Svolgimento degli Enigmi e Criteri di Vincita
Sezione 6.1 - Calcolo dei Punti e Procedura per gli Enigmi
Nella competizione "Trekking con Delitto", le squadre si cimenteranno nella risoluzione di enigmi, distribuiti lungo il percorso del trekking. Le regole per la gestione di tali enigmi e per l'attribuzione dei punti sono definite come segue:
Distribuzione degli Enigmi: Ogni squadra riceverà gli enigmi in buste sigillate, che dovranno essere aperte esclusivamente al momento indicato dal personale organizzatore.
Tempo di Risoluzione e Punteggio:
Ogni enigma avrà assegnati 15 minuti per la sua risoluzione.
Sarà attribuito un bonus di 10 punti per ogni minuto risparmiato rispetto ai 15 minuti previsti, fino a un massimo di 150 punti per enigma.
Valutazione delle Soluzioni:
Soluzione Corretta: 100 punti saranno assegnati per ciascun enigma risolto correttamente.
Soluzione Parzialmente Corretta: Verranno assegnati 50 punti.
Soluzione Errata, Non Trovata o Non consegnata: Nessun punto verrà attribuito.
Richiesta della Soluzione all'Organizzatore: In caso di soluzioni errate o parziali, le squadre possono richiedere la soluzione corretta all'organizzatore al momento della consegna della soluzione, con una penalizzazione di 20 punti.
Consegna delle Soluzioni: Le soluzioni, inserite all'interno della busta fornita, dovranno essere consegnate sigillate entro i 15 minuti concessi per l'enigma.
Sezione 6.2 - Punteggio Massimo e Penalizzazioni
Data la presenza di 8 enigmi nella competizione, il punteggio massimo teorico è calcolato come segue:
Punteggio per la Risoluzione degli Enigmi: 8 enigmi x 100 punti ciascuno = 800 punti.
Punteggio Bonus per la Rapidità: 8 enigmi x 150 punti massimi per la rapidità = 1.200 punti.
Pertanto, il punteggio totale massimo teorico raggiungibile è di 2.000 punti, esclusa l'applicazione di eventuali penalizzazioni.
Articolo 7: Classifica Finale e Determinazione del Vincitore
Sezione 7.1 - Calcolo della Classifica
La classifica finale verrà stabilita in base ai punteggi totali accumulati dalle squadre partecipanti alla competizione "Trekking con Delitto", secondo i criteri di valutazione descritti nell'Articolo 6. La somma dei punti otterrà da:
La corretta risoluzione degli enigmi.
I punti bonus per la rapidità.
Le eventuali penalizzazioni applicate.
Sezione 7.2 - Criteri di Spareggio in caso di Parità
Nel caso in cui due o più squadre risultino in parità di punti totali al termine della competizione, si procederà alla risoluzione della parità attraverso i seguenti criteri, applicati in sequenza fino all'identificazione di una squadra vincitrice:
· Minor Numero di Penalizzazioni: Sarà data precedenza alla squadra che avrà accumulato il minor numero di penalizzazioni durante la competizione.
· Miglior Risultato sull'Enigma Bonus: Se la parità persiste, si prenderà in considerazione il punteggio ottenuto nell'ultimo indizio dedicato all'identificazione dell'assassino, considerandolo come enigma bonus con il maggior valore di spareggio.
· Tempo Totale di Risoluzione: Se la parità sussisterà ancora, verrà preso in considerazione il tempo totale impiegato dalle squadre per la risoluzione di tutti gli enigmi, dando la vittoria a chi ha completato l'intero percorso nel minor tempo.
· Sorteggio degli Organizzatori: Nel caso in cui i criteri precedentemente elencati non dovessero essere sufficienti a determinare un vincitore, la squadra vincitrice sarà selezionata tramite un sorteggio effettuato dagli organizzatori alla presenza dei capi squadra delle formazioni interessate.
Sezione 7.3 - Annuncio dei Vincitori
I risultati definitivi, compresa l'identificazione della squadra vincitrice e delle classificate, saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione, che si terrà immediatamente dopo il calcolo dei punteggi finali. L'organizzazione si impegna a garantire la massima trasparenza e correttezza nella gestione dei risultati e nella risoluzione di eventuali casi di parità, al fine di celebrare degnamente le prestazioni e gli sforzi di tutte le squadre partecipanti.
Articolo 8: Utilizzo del Cellulare Durante la Competizione
Sezione 8.1: Utilizzo Consentito
Nell'ambito della Competizione "Trekking con Delitto", l'utilizzo dei cellulari da parte dei partecipanti è consentito esclusivamente per le seguenti finalità:
- Navigazione e consultazione della mappa digitale del percorso, qualora fornita dall'organizzazione.
- Utilizzo per la risoluzione degli enigmi
- Documentazione fotografica del percorso e delle esperienze vissute durante la competizione, per uso personale o per condivisione sui canali ufficiali dell'evento, previa autorizzazione dell'organizzazione.
Sezione 8.2: Restrizioni all'Utilizzo
Per garantire equità e integrità della Competizione, nonché la sicurezza dei partecipanti, sono imposte le seguenti restrizioni all'utilizzo dei cellulari:
- È vietato l'uso dei cellulari per comunicare con persone esterne alla competizione al fine di ottenere aiuto nella risoluzione degli enigmi.
- Non è permesso utilizzare i cellulari per interferire con il regolare svolgimento della competizione, ad esempio mediante la diffusione di informazioni riservate sugli enigmi o sul percorso a squadre avversarie.
Sezione 8.3: Conformità e Sanzioni
La partecipazione alla Competizione implica l'accettazione senza riserve delle presenti disposizioni sull'utilizzo dei cellulari. La Società si riserva il diritto di effettuare controlli per assicurare la conformità a queste regole. La violazione delle disposizioni contenute nella presente sezione comporterà l'applicazione di sanzioni, che possono variare da una penalizzazione in termini di punti fino alla squalifica dalla Competizione, a seconda della gravità dell'infrazione.
L'organizzazione incoraggia un uso responsabile e consapevole dei cellulari durante la Competizione, con l'obiettivo di preservare lo spirito di lealtà sportiva e di garantire un'esperienza positiva e sicura per tutti i partecipanti.
Articolo 9 - Equipaggiamento Consigliato per il Trekking
La Società raccomanda vivamente di attrezzarsi adeguatamente prima di intraprendere il percorso. Di seguito è elencato l'equipaggiamento consigliato per affrontare il trekking in modo sicuro e confortevole:
· Scarpe da Trekking: Calzature specifiche per il trekking, con suola adatta a terreni accidentati, per garantire una buona aderenza e prevenire scivolamenti o cadute.
· Abbigliamento a Strati: Vestirsi a strati consente di adattarsi facilmente alle variazioni di temperatura. Si consiglia di includere un indumento impermeabile e traspirante, oltre a magliette traspiranti e un pile o una giacca termica per le condizioni più fredde.
· Zaino da Trekking: Uno zaino comodo e capiente, dotato di cinghie regolabili per distribuire equamente il peso, adatto a contenere viveri, acqua e indumenti extra.
· Kit di Primo Soccorso: Un piccolo kit di primo soccorso contenente elementi essenziali come disinfettante, cerotti, bende, pinzette e antistaminici.
· Protezione Solare: Creme solari ad alto fattore di protezione, cappello e occhiali da sole per proteggersi dai raggi UV.
· Idratazione e Alimentazione: Bottiglie d'acqua riutilizzabili e snack energetici, come barrette energetiche o frutta secca, per mantenere alti i livelli di energia durante il trekking.
· Illuminazione: Una torcia frontale o una lampada da testa, con batterie di riserva, per eventuali tratti del percorso in condizioni di scarsa luminosità.
· Mappa e Bussola (o GPS): Sebbene verrà fornita una mappa dettagliata del percorso, avere con sé una bussola o un dispositivo GPS può essere utile per l'orientamento in caso di necessità.
· Fischietto di Emergenza: Un piccolo fischietto può essere di vitale importanza per segnalare la propria posizione in caso di emergenza.
· Coperta Termica: Una coperta termica leggera può essere utile in caso di infortunio o se è necessario mantenere il calore corporeo in condizioni di freddo improvviso.
· Bastoncini da Trekking: Consigliati per migliorare la stabilità e distribuire lo sforzo durante la camminata, specialmente su terreni scoscesi o per lunghe distanze. Possono aiutare a ridurre il carico sulle ginocchia e sulle caviglie.
L'equipaggiamento elencato rappresenta la base consigliata per affrontare il trekking in condizioni di massima sicurezza. La Società invita tutti i partecipanti a valutare attentamente le proprie necessità specifiche e adeguare l'equipaggiamento in funzione delle condizioni meteorologiche previste e delle caratteristiche individuali. La sicurezza personale è una responsabilità condivisa; pertanto, l'adeguata preparazione e attrezzatura sono fondamentali per godere appieno dell'esperienza offerta dalla Competizione.
Articolo 10 - Diritti e Privacy
Sezione 10.1 - Proprietà Intellettuale
I materiali forniti nel corso della Competizione comprensivi di testi, immagini, enigmi, e qualsiasi altro contenuto distribuito ai partecipanti, sono esclusiva proprietà della Società. Tali materiali sono tutelati dalle normative applicabili in materia di proprietà intellettuale. La Società si riserva tutti i diritti di utilizzo, riproduzione, distribuzione e pubblicazione di tali materiali, salvo diversa indicazione espressa. L'utilizzo non autorizzato di detti materiali da parte dei partecipanti o di terzi è strettamente proibito e suscettibile di azioni legali
Sezione 10.2 - Trattamento dei Dati Personali
Il trattamento dei dati personali raccolti in occasione della Competizione si conformerà alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, inclusa, ma non limitata a, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea. La Società si impegna a garantire la massima riservatezza e sicurezza nel trattamento dei dati personali, limitando l'accesso alle sole figure autorizzate e utilizzando tali dati esclusivamente per scopi legati alla gestione e alla promozione della competizione.
Articolo 11 - Limitazioni di Responsabilità
Sezione 11.1 – Esclusioni
La Società declina ogni responsabilità per danni, sia diretti che indiretti, che possano essere subiti dai partecipanti durante la Competizione, fatta eccezione per i casi di dolo o colpa grave attribuibili alla Società. Questo include, senza limitazione, danni fisici, perdita di beni personali, o qualsiasi altro tipo di pregiudizio subito dai partecipanti, fatta salva la responsabilità obbligatoria prevista dalla legge.
Articolo 12 - Controversie
Sezione 12.2 – Risoluzione
Qualsiasi controversia emergente dall'interpretazione, applicazione, o violazione del presente regolamento sarà inizialmente sottoposta a tentativo di risoluzione amichevole. Nel caso in cui tale tentativo non dovesse sortire esito positivo, le parti accettano la giurisdizione esclusiva del foro di Milano, riservandosi di adire alle vie legali in conformità alla legge italiana.
Articolo 13 - Comunicazioni e Modifiche
Sezione 13.1 – Notifiche
Eventuali modifiche a questo regolamento o comunicazioni rilevanti relative alla competizione saranno trasmesse ai partecipanti tramite email. È responsabilità dei partecipanti assicurarsi che l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione sia corretto e funzionante.
Articolo 14 - Accettazione e Conformità
Sezione 14.1 – Accettazione
L'iscrizione e la partecipazione alla Competizione implicano l'accettazione integrale e senza riserve di tutte le disposizioni contenute nel presente regolamento. La partecipazione sottintende la piena conformità con tali disposizioni da parte dei partecipanti.
Articolo 15 - Violazioni e Sanzioni
Sezione 15.1 - Conduzione e Sanzioni
Le violazioni del presente regolamento comporteranno l'applicazione di sanzioni proporzionate alla gravità dell'infrazione, che possono variare da un richiamo formale fino alla squalifica dalla competizione. La Società si riserva il diritto di adottare le misure disciplinari ritenute più adeguate in funzione delle circostanze specifiche di ciascun caso.
Articolo 16 - Conferma e Accettazione del Regolamento
Con l’accettazione di questo regolamento, il sottoscritto partecipante conferma di aver letto e compreso integralmente il regolamento della Competizione "Trekking con Delitto", accettando senza riserve tutte le condizioni, i termini e le disposizioni ivi contenute, inclusi gli obblighi e le responsabilità a suo carico come partecipante.
Si impegna inoltre a garantire la sua conformità con le normative vigenti relative alla competizione e accetta qualsiasi decisione presa dagli organizzatori in merito alla gestione e all'esito della competizione.